Dicono di me

DICONO DI ME

Le cose non si cambiano solo con le piazze, si inizia anche dagli individui, ad esempio leggendo libri. Però si deve essere liberi intellettualmente. Invece, ancora oggi, quando ho detto che considero Julius Evola un artista degno di interesse, ho suscitato scandalo in certa stampa di sinistra, in modo prevenuto e superficiale.

Lucio Dalla

 

Praesent cursus nulla non arcu tempor, ut egestas elit tempus. In ac ex fermentum, gravida
felis nec, tincidunt ligula. Sed dapibus mauris ullamcorper.

JANE DOE

 

Integer efficitur dictum mi ac lobortis. Sed finibus, diam id mollis auctor, odio ligula sagittis nisl, vitae volutpat metus nisi vitae risus. Donec tempus augue sit amet malesuada pretium.

Etiam pulvinar, urna a iaculis sagittis, purus turpis ornare justo, porta volutpat turpis mi et sapien. Nullam sodales lorem sed pulvinar mattis. Cras gravida.

Catherine Brown

Le cose non si cambiano solo con le piazze, si inizia anche dagli individui, ad esempio leggendo libri. Però si deve essere liberi intellettualmente. Invece, ancora oggi, quando ho detto che considero Julius Evola un artista degno di interesse, ho suscitato scandalo in certa stampa di sinistra, in modo prevenuto e superficiale.

Lucio Dalla

 

Praesent cursus nulla non arcu tempor, ut egestas elit tempus. In ac ex fermentum, gravida
felis nec, tincidunt ligula. Sed dapibus mauris ullamcorper.

JANE DOE

 

Integer efficitur dictum mi ac lobortis. Sed finibus, diam id mollis auctor, odio ligula sagittis nisl, vitae volutpat metus nisi vitae risus. Donec tempus augue sit amet malesuada pretium.

Etiam pulvinar, urna a iaculis sagittis, purus turpis ornare justo, porta volutpat turpis mi et sapien. Nullam sodales lorem sed pulvinar mattis. Cras gravida.

Catherine Brown

Come sono diventata Executive Coach

La vita gioca con noi, a volte ci riserva sorprese amare, altre è simpatica e ci pone sul cammino, inaspettatamente, delle belle opportunità. E’ quello che mi è successo quando sono diventata Executive Coach. La scelta di diventare Coach per me – non l’ho mai nascosto – è nata in forma di ripiego. Poco dopo […]

Diaro di un genocidio, di Atef Abu Saif

Come tutto quello che riguarda la Palestina in questo momento, fatico a scrivere. Diario di un genocidio, 60 giorni sotto le bombe a Gaza, però, è talmente importante che mi sforzo di trovare le parole. In un mondo in cui tutto viene ingoiato nella più totale frenesia, e in cui quello che è successo ieri […]

Spunti pratici durante il genocidio in Palestina

Qualche giorno fa ho scritto un post su come mi sento da quando è cominciato il genocidio in Palestina. Oggi torno per condividere le poche azioni che mi aiutano nel quotidiano a navigare questo momento di indicibile frustrazione.   Tempo fa ho letto su qualche social che un modo efficace per scongiurare la depressione di […]

Come mi sento in questo genocidio dei Palestinesi

In questo post non troverete dati e date, numeri di morti e specifiche tecniche delle bombe usate per sterminare un intero popolo. Tutte queste cose sono disponibili in rete, basta cercarle. Io voglio riflettere e sfogarmi sulle conseguenze che il genocidio in atto verso il popolo palestinese ha (o quantomeno dovrebbe avere) sulle vite di […]

La suite di Giava, di Jan Brokke, firmato a Milano

Eccovi il terzo libro della serie “Libri firmati dai loro autori”. Questa volta a Milano, in uno dei primissimi momenti della mia nuova vita di rimpatriata! Il 31 ottobre mio marito è andato in pensione e siamo rientrati in Italia per restarci. Un cambio epocale, dopo aver trascorso 34 anni di vita sempre all’estero. Ho […]

Giochi per persone anziane

Il TedTalk che ho recentemente dato a Lucca mi sta portando tante cose belle. Tra queste, l’organizzazione di alcuni giochi per persone anziane in una casa di cura milanese. Una delle cose che dico all’inizio nel mio TedTalk sui giochi, è che giocare è generalmente è considerato qualcosa per bambini/e, adolescenti, o al massimo per […]

Anatomia di un TedTalk (sul gioco)

L’esperienza del TedTalk sul gioco che ho dato al Teatro del Giglio a Lucca lo scorso 9 dicembre è stata talmente fantastica, che sento il bisogno di ricordarla e condividerla con voi. Come tante cose belle, anche quest’avventura del TedTalk è iniziata in modo del tutto leggero e casuale. Un’amica mi ha semplicemente detto che […]

Marbrerie générale, di Loretta Verna, firmato a Ginevra

Per la mia serie “Libri firmati dai loro autori”, questo mese non posso non parlarvi di Marbrerie générale, dell’autrice svizzera Loretta Verna, che oltre a essere una fine scrittrice, è stata la mia padrona di casa a Ginevra. Settimana scorsa ho lasciato Ginevra dopo cinque anni, di cui tre abbondanti trascorsi in un sottotetto nella […]

Olivia&Sophia, di Rosie Milne, libro firmato a Singapore

Come avevo annunciato in questo post, comincio a raccontarvi i momenti (di espatrio o no) legati alle firme dei miei libri da parte dei loro autori. Il primo di cui vi voglio parlare è Olivia&Sophia, dell’inglese Rosie Milne.   E’ una delizia per me ricordare come sono arrivata alla firma sulla mia copia di Olivia&Sophia, […]

Londra letteraria: i miei consigli per godersela al meglio

E’ indubbio che parte della mia relazione amorosa con Londra passa per la letteratura. In questo post vi segnalo le mie chicche letterarie, per immergervi a fondo nel mondo libresco londinese passato e presente.   Nonostante io abbia vissuto a Londra in passato (anche se remoto) e continui a visitarla alla prima occasione, ci sono […]

claudialandini.it © Copyright 2018-2021